- meglio
- meglioA avv. (compar. di bene ) 1 In modo migliore: comportati –m; CONTR. Peggio. 2 In modo più soddisfacente e più adeguato: oggi mi sento –m; gli affari vanno meglio | Cambiare in –m, migliorare | Andare di bene in –m, migliorare sempre più (anche iron.) | Per meglio dire, o –m, precisa o corregge un'affermazione precedente: scrivimi, o –m, telefonami; CONTR. Peggio. 3 Più (davanti a un part. pass. forma un compar. di magg., mentre, preceduto da un art. determ., forma un superl. rel.): sono meglio informato di te; questo è il lavoro riuscito –m. B in funzione di agg. inv. ( posposto a un s. ) 1 Migliore (spec. come predicato di ‘essere’, ‘parere’, ‘sembrare’): questa stoffa è meglio dell'altra; mi pare mille volte meglio | Alla –m, alla bell'e –m, (ellitt.) il meno male possibile. 2 Preferibile, più opportuno (con valore neutro): è meglio non dirgli niente; ritengo meglio tacere. C in funzione di s. m. e f. inv. La cosa migliore (con valore neutro): è il meglio che tu possa fare | La parte migliore: hai buttato via il meglio | Avere la –m, avere la sorte migliore, riuscire superiore | Fare del proprio –m, fare il –m, fare tutto ciò che è possibile | Nel –m, nel momento migliore: mi ha svegliato nel meglio del sonno | Per il –m, nel modo più vantaggioso: le cose vanno per il –m.
Enciclopedia di italiano. 2013.